Visualizzazione post con etichetta rivisitazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivisitazioni. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 3

Torta allo yogurt… senza uova!

 

Sempre per la serie, cuciniamo “light”… ho pensato, ma se facessi la torta allo yogurt senza le uova? Non ero molto fiduciosa… eppure… si può!

tortayogurt004

 

Torta allo yogurt, senza uova e senza burro

 

Ingredienti:

per una teglia da 24-25 cm diametro

 

2 vasetti di yogurt (io ne ho usato uno bianco e uno al limone, perché quelli passava il frigo!)

3 vasetti di farina (io ho usato 2 vasetti e 1/2 di farina + 1/2 vasetto di farina di mandorle)

3/4 di vasetto di olio di semi

125 g di zucchero a velo vanigliato (2 vasetti non colmi)

10-12 g di lievito (era 1 bustina meno 1 cucchiaino)

opzionale: 1/2 vasetto scarso di liquore al mandarino (che è di un bel arancione fluo così ha colorato anche l’impasto)

a piacere: scorza di limone grattugiata

tortayogurt001

Procedimento:

ho messo nel mixer tutti gli ingredienti, e frullato per amalgamare bene il tutto;

mettere il composto nella teglia imburrata e infarinata o foderata di carta forno;

cuocere in forno caldo a 180°C per 35/40 minuti circa.

 

tortayogurt000

  tortayogurt002

tortayogurt003  

E’ una torta leggerissima e umida il giusto, si mangia bene senza berci assieme alcun liquido :)

domenica, ottobre 7

La rivisitazione perfetta

 

Lo so. Le ricette non andrebbero rivisitate. Diciamo per… rispetto agli autori delle ricette… perché se lo fanno con le mie…. ehssì, un po’ me la prendo! però che vogliamo farci, per bisogno o per estro… ogni tanto ci scappa la modifica… e quella fatta a questa ricetta… è stata proprio azzeccata.

190912008

Non date retta alle foto stavolta… altrimenti la torta potrebbe sembrarvi tutt’altro che degna di replica… sapete… fare le foto col buio… non è proprio il massimo.

Ma la torta… era sublime.

190912010

Torta al mascarpone

adattata da qui

 

Ingredienti:

per una teglia da 26 cm diametro

 

300 g farina

150 g fecola

3 uova

300 g zucchero

250 g mascarpone

50 g burro fuso

1 bustina di lievito

200 ml di … creme anglaise

facoltativo: granella di zucchero

 

Procedimento:

sbattere bene le uova con lo zucchero finché non sono gonfie e chiare;

unire il mascarpone continuando a sbattere bene, quindi la farina setacciata con fecola e lievito alternata al burro fuso e alla crema inglese;

versare nella teglia imburrata e infarinata (se si vuole cospargere la superficie di granella di zucchero) e cuocere in forno caldo a 170°C per un’oretta circa (dopo 50 minuti fare la prova stecchino).

190912007

mercoledì, marzo 14

Rivisitando i (miei) classici

 

Parlando con la mia collega V, un giorno, si discuteva di GNOCCO FRITTO.

IL gnocco fritto.

Sono “semplicissimi” fazzoletti di pasta (lievitata o meno) fritti in olio o, ancora meglio, strutto, che si mangiano, caldi, farciti di salumi e formaggi (o nutella o quello che piace).

I nostri nonni e genitori amavano pucciarlo nel caffelatte la mattina.

In casa mia mia mamma ha sempre fatto l’impasto con farina, latte, sale, e lievito istantaneo (poco). V. mi aveva parlato di una sua ricetta… che impiegava ricotta. E siccome il weekend scorso siamo scappati a Cavalese, ho colto la palla al balzo, e il sabato (10.03) l’ho provato.

Solo che non avevo la ricetta della mia collega. Per fortuna ne ho trovata una su internet… ottima.

cavalesemarzo12006

Gnocco fritto con la ricotta

da qui

 

Ingredienti:

per 3-4 persone (che mangiano poco) o 2

 

300 g farina

latte tiepido qb (circa 100 ml)

11 g lievito

20 g strutto

100 g ricotta

1 cucchiaino sale

 

Procedimento:

sciogliere il lievito in 4 cucchiai di latte, e girare per un po’ con un cucchiaino;

impastare tutti gli ingredienti, fare una palla con una croce sopra;

lasciar lievitare un paio d’ore, in una ciotola coperta di pellicola, in ambiente tiepido;

stendere porzioni di impasto (spessore 2 mm nel mio caso), tagliare a rombi o quello che viene, con una rotella, e friggere pochi pezzi per volta in olio bollente, fino a doratura, girando da entrambi i lati il fazzoletto di pasta;

(voce fuori campo: “…wow come gonfia…!!!”)

scolare su carta forno e servire.

 

cavalesemarzo12005 

“Dai dai, fotografa questo! …Fotografa il mio con lo speck! Dai dai…!! Vedi come è bello???”

…click…

“Guarda…”

“Eh sì, vedi come è venuta bella?!? Aspetta, giralo così… fanne un’altra da questa parte…!”

 

…Food-styling della foto sopra, a cura del *tato* ;)…

(che, per chi ancora non lo sapesse…è il destinatario di tutti i miei dolci ;) )

 

(altra voce fuori campo: “… questa tovaglia non avrebbe mai pensato di diventare così famosa…”)

giovedì, dicembre 15

Uova crude…?… no, grazie.

 

Un dolce che mi ha sempre… affascinato?… è il salame al cioccolato.

Ma quello che non mi piace di quel dolce, tanto facile quanto buono, sono le uova crude, che sì, un senso ce l’hanno… però l’idea di mangiarle proprio non mi va.

Sfogliando un libro di ricette al cioccolato di mio zio, lo stesso zio da cui ho preso la passione per i dolci, ho letto “Salame dolce”… scorro la lista degli ingredienti… niente uova. Niente uova?! Mia!

E siccome volevo farlo per “qualcuno”, che pure non ama le uova crude… deciso. Glielo faccio :)

 

Salame al cioccolato (senza uova crude)

811_12_11019

Ingrendienti:

per 8 persone (io ho dimezzato tutto)

 

200 g biscotti tipo petit (secchi)

200 g burro

200 g zucchero (io: a velo vanigliato)

100 g cioccolato fondente fuso freddo

50 g mandorle tritate (io: nocciole)

80 g cacao amaro

2 cucchiai rum

 

Procedimento:

spezzettare i biscotti (non troppo piccoli), con le mani;

montare il burro tagliato a pezzetti e ammorbidito a temp. ambiente con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso;

unire il cioccolato al burro;

unire i biscotti, le mandorle, il cacao setacciato e il rum;

amalgamare bene, versare su carta forno, dare la forma di un salame, stringere bene la carta, poi avvolgere stretto con della pellicola;

mettere in frigo almeno 2 ore;

si può rotolare nello zucchero a velo per fare l’effetto del vero salame.

 

Consiglio: tirare fuori dal frigo a inizio pasto, altrimenti è un po’ troppo duro. Se già tagliato a fette si ammorbidisce più in fretta (ed è più semplice aprire il frigo e rubarne una fetta… due… tre… ;) è lì che dice “prendimi… prendimi!!”)

 

In effetti con l’uovo rimarrebbe più cremoso… però…

Magari provate anche questa versione.

 

811_12_11017 811_12_11018

Questo è venuto su a Cavalese con noi, insieme al resto del menu:

Torta cioccolato e pere

Ovis Mollis

Biscotti al muesli, con muesli alle gocce di cioccolato

Crescia

Focaccia di Recco

Polpette al sugo e piselli

Pollo al forno con patate

Bucatini all’amatriciana

Pane senza impasto

sabato, maggio 2

Ancora...


la ricetta è sempre quella del tiramisù senza uova crude :)

solo che siccome mi scocciava fare i savoiardi... ho fatto una torta, facendo un pds rotondo di 22 cm di diametro :)

ho bagnato troppo poco di caffé lo strato di mezzo... pazienza, sarà per la prossima volta ;)
anche lo strato inferiore di crema l'ho spolverato di cacao ;)

e niente pezzetti di ciocco :D

ah, la crema pasticcera era quella avanzata dalla crostata di frutta ;)

come forse ho già detto, la potete surgelare la torta (già porzionata) e scongelare di volta in volta i pezzi che vi servono :)





sabato, febbraio 14

Uova crude?...no, grazie...







ho preso spunto dalla ricetta di cameron di cookaforum, che ha fatto il tiramisù senza uova crude...




però l'ho adattata a quello che avevo in casa...


ad esempio, avevo della crema pasticcera avanzata dalla crostata di frutta ;)



130 g crema pasticcera (fatta con: 1 tuorlo, 2 cucchiai pieni di zucchero, 100 ml latte, 1 cucchiaio pieno di farina, scorza di limone)

250 g mascarpone

savoiardi

4 tazzine (2 moke da 2 persone) di caffé zuccherato con 4 cucchiaini di zucchero... se vi avanza.. ve lo bevete :D

cacao amaro










montare il mascarpone qualche secondo per ammorbidirlo, quindi unire la crema pasticcera sempre montando, fino ad ottenere un composto omogeneo.


bagnare i savoiardi nel caffé e foderare con essi una pirofila, poi stendere metà della crema, fare un altro strato di savoiardi, un altro di crema (io a questo punto ho sbagliato e fatto un altro strato di savoiardi... è stato mangiato ugualmente :D )


spoverare bene di cacao amaro, mettere in frigo almeno 4 ore


io ho provato a surgelarlo...l'esperimento sembra riuscito ;) ma non lasciatelo in freezer per troppo tempo :)


potete cospargere lo strato di crema con scaglie di cioccolato fondente... io ho avanzato queste calorie :D


è veramente divino... provatelo!


e come sempre, grazie camy :-*