Visualizzazione post con etichetta ricette rustiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette rustiche. Mostra tutti i post

martedì, aprile 30

La torta del 3

 

Avevo della BUONISSIMA ricotta del caseificio, che avrei voluto mangiare così, al naturale, perché meritava davvero. Ma siccome il mio stomaco ultimamente mi fa qualche scherzo… non l’ho più mangiata… e l’ho usata per farci questa buonissima torta da colazione.

tortadel3003

Torta del 3

di Paola Lazzari

da qui

 

Ingredienti:

per una teglia diametro 24 cm

 

300 g di ricotta di mucca (o di pecora)

300 g zucchero semolato

300 g farina “00”

3 uova

3 cucchiai di burro morbido (io ne ho usato un pezzetto a occhio)

3 cucchiai di latte

3 cucchiai di succo di limone

buccia grattugiata di limone e vaniglia

3 cucchiaini di lievito (circa mezza bustina)

100 g cioccolato a pezzi o gocce (non l’ho messo)

 

Preparazione:

con le fruste sbattere bene la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi;

unire il burro morbido sempre sbattendo e poi le uova, una alla volta;

aggiungere gli aromi, il succo di limone e il latte;

aggiungere la farina mescolata col lievito;

versare nella teglia imburrata e infarinata o foderata di carta forno, (per la versione al cioccolato: cospargere sulla superficie i pezzetti o gocce di cioccolato) cuocere in forno caldo a 180°C per 45 minuti circa (io 50-55 min a 175°C, gli ultimi 5 minuti lasciandola nel forno spento).

Lasciar raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.

 

E’ una torta profumatissima che si mangia bene anche da sola, perché è gradevolmente umida e soffice, non di quelle che ti serve un bicchiere d’acqua per mandarle giù!!

tortadel3001 tortadel3002

mercoledì, gennaio 25

A inzuppare… c’è più gusto

 

Finalmente, dopo quasi 4 anni di blog… pubblico la ricetta dei miei biscottoni da colazione, postata a suo tempo su un forum di cucina. E questi sono veramente bis-cotti. Stavolta per renderli veramente croccanti li ho ripassati in forno dopo averli fatti cuocere e raffreddare tutti.

biscottoni003

Biscotti inzupposissimi allo yogurt

Ingredienti:

per una quarantina di biscotti

 

500 g farina 00

250 g zucchero semolato

125 g burro morbido

1 uovo e 1 tuorlo

1 vasetto di yogurt (limone o vaniglia)

scorza di limone grattugiata

1 bustina lievito per dolci

 

Procedimento:

Montare a spuma burro e zucchero, per far dissolvere bene lo zucchero;

unire le uova e amalgamare bene;

unire lo yogurt, la farina, il lievito e impastare come per una frolla;

se l’impasto è molto molle, metterlo un po’ in frigo;

mettere il composto in una sacca da pasticceria e con una bocchetta a stella diametro 1,5 cm circa formare sulla teglia foderata di carta forno dei bastoncini lunghi 6-7 cm;

mettere la teglia in frigo per circa 20 minuti;

spolverare i biscotti di zucchero semolato, e cuocere in forno già caldo 5 minuti a 200 °C, e 10 minuti a 160-170°C (ventilato) fino a doratura;

sfornare e lasciar raffreddare;

a questo punto internamente i biscotti saranno soffici, quindi se si vuole dei biscotti croccanti, procedere alla biscottatura: radunare tutti i biscotti in una teglia e metterli in forno per 15 minuti a 130-140°C ventilato (nel ripiano più basso del forno, con calore solo dall’alto);

sfornare e lasciar raffreddare mezza giornata prima di mettere i biscotti in un sacchetto per alimenti e chiuderlo.

 

…A qualcuno sono caduti tutti nel tazzone di caffélatte… ;)

biscottoni002 

biscottoni001

domenica, dicembre 19

Domenica… gnocchi?

 

Sì era giovedì XD ma tanto son gnocchi tanto per dire… in realtà oggi ho fatto i Knoedel – canederli trentini

knb copia2 copi2f

Knoedel

da qui

 

Ingredienti

250 g di pane raffermo (mollica) tagliato a cubetti piccolissimi (giovedì sera ho fatto i panini per usarli oggi, forse domani posto la ricetta… mia mamma voleva mangiarseli così *_* oh, quando una cosa mi serve che non la si mangi, la vuol mangiare… il pane deve essere non duro, ma di tre-quattro giorni)

250 ml latte

2 uova (secondo me anche 1 solo o 1+1 tuorlo è sufficiente)

150 g di speck con la sua parte di grasso, in una sola fetta, da ridurre a cubetti piccolissimi (2-3mm lato)

1 cucchiaio di cipolla tritata finissima

erba cipollina, prezzemolo, sale, pepe

1 cucchiaio di burro

farina (a me ne sono serviti molto più dei 30 g prescritti dalla ricetta *_* )

 

Procedimento:

rosolare nel burro la cipolla, e unire lo speck; lasciar raffreddare;

mettere in una ciotola, unire il pane, il latte e le uova sbattuti assieme, le erbe tritate fini e le spezie; mescolare e lasciar riposare 15 minuti circa;

unire la farina, quanto basta ad ottenere un impasto da cui sia possibile ricavare delle palline, che verranno formate bagnandosi le mani in acqua fredda prima di plasmare il composto; se il composto è troppo molle unire del pangrattato, anziché eccedere con la farina;

Cuocere per 15 minuti in acqua bollente salata (io brodo vegetale), al minimo bollore;

io li ho serviti con burro fuso e spolverata di erba cipollina (ho scordato la spolverata di parmigiano :( )

 

 

kn3f2

sabato, luglio 4

Ciambelline gialle


la ricetta è di Simo,
anche se a vederle non sembrano fatte con la stessa ricetta :( mah

comunque... mi serviva una ricetta per finire della farina di mais... ho guardato tanto, sempre indecisa, e alla fine ho scelto queste




ingredienti (io ho raddoppiato le dosi)

300 g farina di mais finissima (io ne avevo una apposta per dolci, era fine come la farina normale, quasi come la fecola)
60 g farina bianca
scorza di un limone grattugiata
200 g zucchero
2 uova
120 g burro morbido (io ho fatto un misto fra burro e strutto, poiché dovevo finirlo)
1 pizzico di sale
1 punta di lievito per dolci (1 cucchiaino)

(un po' di latte
zucchero semolato)

ho impastato col ken (frusta K):
ho lavorato burro, zucchero e scorza di limone
poi ho unito le uova
quindi le farine miscelate e unite al lievito

siccome avevo un'idea ben precisa...
siccome non son brava a fare le ciambelline a mano...
ho unito a mano latte qb (qualche cucchiaio) fino a ottenere una consistenza "spremibile"
quindi ho messo l'impasto nella sacca, e ho formato le ciambelline su carta forno (avrei potuto usare una bocchetta più grossa)
le ho spolverate di zucchero
le ho cotte in forno ventilato a 170°C per circa 15 minuti





venerdì, dicembre 19

ciambelline al vino

questa meravigliosa ricetta è di alessia76 di cookaround


300 g di farina 00
120 g di zucchero
100 ml di vino(io ho usato vino bianco secco)
100 ml di olio evo
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci

mescolare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto che andrà impastato per circa 15 minuti, tempo di riscaldamento del forno, quindi prelevare porzioni di impasto e fare le ciambelline, che vanno poi passate in un piattino dove avrete messo zucchero abbondante per coprire bene le ciambelline. quindi si infornano a circa 170°C per 20 minuti (regolatevi voi, devono essere belle colorite, io ho usato il ventilato)
lasciar raffreddare completamente e...buon appetito :)