Visualizzazione post con etichetta occasioni speciali-pranzi-cene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occasioni speciali-pranzi-cene. Mostra tutti i post

lunedì, gennaio 30

Happy Birthday to me.

 

300112007      

Grazie infinite per i vostri auguri.

tanti auguri a me3

Ecco, questa è stata la mia torta di compleanno… Niente “Buon compleanno”, “auguri” né “24”. La decorazione purtroppo rasenta l’inguardabile… ma si è fatta mangiare ugualmente, la torta ;)

L’abbiamo mangiata in 4. E il regalo più bello che ho ricevuto.. è stato proprio questo.

tanti auguri a me4

tanti auguri a me

La ricetta della Sacher è questa, ma stavolta ho cambiato la glassa, che, come si legge nel post della ricetta, l’altra non mi aveva soddisfatto molto. Questa è un ritorno alle origini. E’ molto simile alla ricetta di glassa che usavo nei miei primi anni da “aspirante cuoca”, ed era una ricetta di mio zio, che poi, una volta scoperta la ricetta di Paoletta, avevo abbandonato.

Sacher per i miei 24

1 sacher con questa ricetta (diametro 22 cm)

marmellata di albicocche frullata (per eliminare i pezzettoni), circa 300 g

 

Lasciar raffreddare la torta, tagliarla a metà, farcirla con la marmellata, spalmare un velo di marmellata anche sulla superficie e i bordi della torta.

Per la glassa

da “Backen macht Freude”, Ed. Dr. Oetker

 

7 cucchiai acqua

60 g zucchero a velo

200 g cioccolato fondente tritato

 

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato tritato fine con l’acqua e lo zucchero: quando il cioccolato è quasi completamente sciolto, ma non tutto, togliere dal fuoco e lasciar sciogliere con il calore del contenitore, mescolando sempre.

Versare al centro della torta (il l’avevo messa su una teglia di diametro 18 cm capovolta per fare un’alzatina), e muovendo la base fare in modo che la glassa vada a ricoprire tutta la torta (io mi sono aiutata con il dorso di un cucchiaio sui bordi).

Lasciare raffreddare 30 minuti, quindi decorare la torta a piacere (io ho usato del cioccolato fondente fuso e una sacca da pasticceria con beccuccio liscio diametro 1 mm circa). Mettere in frigo a rapprendere per mezza giornata, prima di spostarla su un piatto da portata (sennò la glassa rischia, come a me, di crepare…).

 

… Brutta ma buona ;) almeno stavolta… lo sportello del frigo non si è portato via la glassa :D

lunedì, ottobre 11

Curiosi…

ma siete sicuri di voler vedere?? :D perché i dolci erano tutti ottimi (ricapitolando: una Saint honoré, una millefoglie, uno strudel e dei profiteroles che abbiamo tenuto noi a casa, poiché fatti “di riciclo”) ma le foto… sono da brivido… nel senso che fanno paura :D la reflex era morta, ho dovuto usare la digitale dei miei… e fare degli scatti in corsa… in 2 minuti… quindi… ok, a vostro rischio e pericolo :D

 

La Saint-Honoré

 

saint3

saintb

base di sfoglia, strato di chantilly al cioccolato (500 ml latte, 2 uova, 50 g cacao, 100 g cioccolato fondente, 125 g zucchero, 70 g farina, 400 ml panna montata), strato di pds 24 cm (5 uova, 150 g zucchero, 100 g farina, 25 g fecola), bagnato con bagna al rum, crema chantilly al cioccolato bianco (500 ml latte, 4-5 tuorli, 100 g cioccolato bianco, 170 g zucchero, 70-80 g farina, 400 ml panna montata, vaniglia), pds inzuppato, il tutto ricoperto sopra e nei lati di chantilly bianca, decorato la superficie di bigné (farciti di chantilly bianca) ricoperti di cioccolato, decorato con panna montata zuccherata e chantilly nera, nei bordi granella di nocciole (preparato apposta per decorazione, non è solo granella pura)

 

saint honorè

La millefoglie

 

mille

mille2

4 sfoglie di circa 17x32 cm, base di sfoglia, chantilly bianca, sfoglia, chantilly scura, sfoglia, chantilly bianca, sfoglia, ricoperto il bordo di chantilly bianca e briciole di sfoglia

il numero degli strati va secondo il gusto personale

la millefoglie va fatta il giorno che si mangia, massimo 4 ore prima

la pasta sfoglia va tirata sottile un paio di millimetri, bucherellata, spolverata di zucchero a velo, e cotta prima a temperatura molto alta, poi abbassata e fatta dorare

Di riciclo

Profiteroles

pr1b

pr3

pr2 copia

(fatti con i bigné avanzati, riempiti con la chantilly al cioccolato bianco avanzata e ricoperti con la chantilly al cioccolato avanzata+2 cucchiai di panna avanzati dalla decorazione)

Strudel

 

str

str2

 

tutte le basi (pds, creme – la panna ovviamente va aggiunta al momento del montaggio del dolce, bigné, sfoglia cotta, bagna) possono essere fatte il giorno prima; farciture e decorazioni varie e il montaggio dei dolci va fatto il giorno stesso in cui si consumeranno i dolci

 

le ricette del pds, dei bigné e della pasta sfoglia sono disponibili nella sezione basi.

:)