Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

venerdì, settembre 27

Una torta di mele senza burro né olio

 

Proseguono i tentativi di cucina sana.

Potendo avrei fatto una torta di mele bella burrosa. Ma delle volte bisogna fare dei sacrifici.

Allora mi ricordavo questa. Ha anche poche uova. Bé, mi son detta, proviamo!

La torta è umidissima (per via delle mele), e si mantiene così per qualche giorno senza seccarsi… e non c’è bisogno di un bicchierone d’acqua per mandarla giù!!

Poi praticamente è una torta light… quindi uno se ne può concedere anche due fettine ;)

L’autrice della ricetta è una garanzia, da sempre. Mi sono fidata subito. E non sono rimasta delusa.

(mentre leggevo la ricetta sul foglio stampato, ho riletto più e più volte l’introduzione alla ricetta di Stefania. Leggetela perché fa veramente riflettere…)

tortamelearaba005

Torta di mele senza olio né burro, con mandorle e limoncello

adattata da qui

tortamelearaba000

Ingredienti:

per una teglia da 24 cm di diametro

 

2 uova a temperatura ambiente

150 g zucchero

40 ml succo di limone

scorza grattugiata di limone

100 ml di limoncino o crema di limoncello o vov (io: 75 ml di limoncino + 25 ml di liquore ai mandarini, perché avevo finito il limoncello)

80 g farina di mandorle

200 g farina 00

1 bustina lievito

succo di limone extra

zucchero semolato

pizzico di sale

4 mele (le mie erano golden ma molto… verdi… e asprigne, tipo granny smith)

 

Procedimento:

tagliare le mele (sbucciate e detorsolate) a fettine sottilissime (con una mandolina o, come me, a mano), e metterle a macerare con del succo di limone (preso dalla dose extra), in una ciotola;

montare bene le uova intere con lo zucchero (e 1 cucchiaio di succo di limone preso dalla dose extra), fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso;

unire le farine miscelate col lievito e il sale, intervallando con i 40 g di succo di limone e il liquore; mescolare bene;

aggiungere le mele affettate (tenendone da parte qualcuna per la superficie) con tutto il succo, mescolare bene, versare nella teglia imburrata e infarinata, livellare, e decorare la superficie con le mele tenute da parte;

spolverizzare la superficie con un po’ di zucchero, cuocere a 180°C in forno già caldo per 1 h.

LASCIAR RAFFREDDARE BENE prima di sformare e servire.

  tortamelearaba001 

tortamelearaba003

tortamelearaba004

mercoledì, maggio 29

La torta di mele di casa mia

 

E’ una ricetta semplicissima, di quelle che ti ricordi a memoria, perché gli ingredienti sono facili da memorizzare…3…2…1…

tortamele003

Torta di mele di casa mia

 

Ingredienti:

per una teglia rettangolare (un po’ più piccola di quelle di alluminio usa e getta)

 

300 g farina

200 g zucchero

100 g burro fuso raffreddato

3 uova

3 mele

10 amaretti

liquore Sassolino

succo di limone

1 bustina di lievito

tortamele004

Procedimento:

tagliare a fettine sottili sottili le mele dopo averle sbucciate, metterle in una ciotola con un paio di cucchiai di zucchero, una spremuta di limone, liquore Sassolino (mezzo bicchiere), e gli amaretti sbriciolati; mescolare e lasciar riposare 30 minuti;

sbattere molto bene le uova intere con lo zucchero finché non sono chiare e gonfie;

unire la farina mescolata al lievito, alternata al burro;

unire quindi le mele col loro succo, versare nella teglia foderata di carta forno e cuocere in forno caldo a 170/180°C per 30-50 minuti (dipende dal forno).

 

Note: avevo delle mandorle tritate e le ho unite all’impasto. Si può aggiungere anche un po’ di cannella, che con le mele sta benissimo…

tortamele002

venerdì, novembre 26

La mela c’è… ma non si vede…

 

per il contest della bravissima Stefania ;)

io me-la sono inventata :D

 

cheesemelapppf

 

Cheesecake alla mela verde

cheesemela1f

 

Ingredienti

per un cheesecake di 18 cm diametro  - 6-8 porzioni

 

per il fondo:

120 g di biscotti tipo petit

65-80 g burro molto molle (fuso al microonde ma non fino a renderlo liquido)

1 cucchiaio scarso di dietor

1 cucchiaio di cacao amaro

 

procedete nel modo classico, polverizzando i biscotti, unendo dietor e cacao, e amalgamando il burro fino ad ottenere un composto umido, che tenga la forma che gli si da’ (che non sia troppo sgretoloso e non stia assieme: regolatevi col burro per ottenere la giusta umidità);

foderare la teglia di carta forno, e premere bene il composto di biscotti solo sul fondo, aiutandosi, per compattarlo, prima con il fondo di un bicchiere, poi col dorso di un cucchiaio;

mettere in frigo;

 

per il ripieno:

250 g ricotta molto soda (non acquosa)

150 g philadelphia

3-4 cucchiai (non colmi) di dietor (o 120-150 g zucchero semolato)

2 uova*

2 cucchiai (non colmi) di farina

un pizzico di cannella se piace

2-3 mele verdi grandi (assicuratevi che siano molto saporite) frullate con 1 cucchiaio di succo di limone e un po’ di dietor, per ottenere un composto quanto più possibile simile a una purea – se avete un minipimer usate quello)

 

mettere in una ciotola i formaggi e farli diventare una crema, eliminando i grumi, con le fruste;

unire il dietor, un uovo alla volta, attendendo che il primo si sia incorporato bene prima di aggiungere il successivo*, la cannella, la farina, e le mele in purea**;

versare il composto nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 150-160°C per 1 ora e 20 minuti circa; spegnere il forno, e lasciare dentro il cheesecake fino al completo raffreddamento; mettere in frigo per 12-16 ore minimo.

 

per la copertura:

1 ml di colorante alimentare verde

35 ml sciroppo di succo di mela AL NETTO (LEGGI SOTTO***)

64 ml succo di mela (senza zuccheri aggiunti) – quello preso al lidl

3 g (scarsi) circa di colla di pesce

 

mettere in ammollo la colla di pesce per 10 minuti in acqua fredda, strizzarla, scioglierla nello sciroppo ancora bollente, quindi unire il resto del liquido;

lasciar raffreddare un po’, poi quando comincia ad addensare (dopo 10-15 minuti), metterlo sulla superficie del dolce, in due volte (mettere metà del composto, con un cucchiaio, spargendolo sulla superficie, lasciar riposare, ripetere col resto del composto), in modo che alla fine si sia ben addensato.

 

*io ho unito prima i tuorli, alla fine, dopo le mele, ho aggiunto gli albumi montati a neve soda

**potete provare anche a usare le “mousse di mela” (mela frullata) della melinda, 3-4 scatoline

*** fare bollire del succo di mela e la metà del peso di zucchero (es: 100 ml succo di mela, 50 g zucchero) e far ridurre un po’ (del 30% circa), poi prenderne la quantità richiesta dalla ricetta

cheesemela9bcp copia 

cheesemela_oe copia

sabato, ottobre 2

Tanto tanto yogurt…

e una ricetta che rimiravo da tempo immemore…
ogni volta che usavo il lievito, era lì, a guardarmi, sul retro della busta. Certo, non ne ho consumato molto con questa ricetta, ma almeno ho avuto la scusa per provarla.

mele1b

Delizie alle mele (dalla bustina di lievito Paneangeli)

Ingredienti: 

per la pasta:
450 g di farina
150 g burro
100 g zucchero
1 uovo
1 yogurt bianco
1 bustina di lievito
scorza di limone (omessa)
vanillina
pizzico di sale

per il ripieno:
4 mele
100 g zucchero
succo di limone (omesso)

Preriscaldare il forno a 180°C;
mettere nel robot gli ingredienti per l’impasto e azionare fino ad ottenere una frolla;
tagliare molto sottili le mele (sbucciate e private del torsolo), irrorarle di succo di limone;
dividere la frolla in due parti uguali e stendere una prima parte, ottenendo un rettangolo dello spessore di pochi millimetri (4-5), e disporre la sfoglia sulla leccarda foderata di carta forno;
spargere uniformemente le fettine di mela, spolverare di zucchero, coprire con la frolla rimasta, stesa con le modalità della prima, e sigillare bene i bordi delle due sfoglie;
cuocere per circa 30 minuti (io gli ultimi dieci minuti circa ho usato il ventilato e alzato un po’ la temperatura, sempre nel ripiano più basso del forno);
lasciar raffreddare bene (anche mezza giornata) e servire tagliata a quadrotti, spolverata di zucchero a velo.

***

dosi per 25-30 pezzi
ottimo per buffet, servito in pirottini di carta

Kcal per porzione: +/- 125-150




Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sara

venerdì, febbraio 12

Una torta... melosissima!


Torta cremosissima di mele!
grazie Dolce D.!



Ingredienti (per una teglia da 2o cm oppure, come me, uno stampo rettangolare cuki di 15x20 cm circa)

1 uovo e 1 tuorlo
110 g zucchero
70 g burro
65 g farina
3 mele
2 cucchiaini di lievito
90 ml latte






Procedimento:

  • tagliare le mele (sbucciate e private del torsolo) a fettine sottilissime e tenerle da parte;
  • setacciare farina e lievito (io ho aggiunto anche un cucchiaino di cannella in polvere);
  • preriscaldare il forno a 180°C;
  • foderare la teglia di carta forno (oppure imburrarla e infarinarla);
  • sciogliere il burro (io al MO, si può fare anche a bagnomaria), e lasciar raffreddare;
  • sbattere l'uovo e il tuorlo con lo zucchero, per una decina di minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, ben montato;
  • aggiungere il burro continuando a sbattere;
  • aggiungere gli ingredienti secchi, amalgamandoli;
  • infine aggiungere il latte;
  • iniziare quindi ad incorporare le mele, mescolando con una spatola e facendo in modo che l'impasto le ricopra tutte per bene;
  • versare nello stampo, cercando di distribuire omogeneamente pastella e mele;
  • infornare per 50 minuti*;
  • sfornare e lasciar raffreddare, quindi sformare**.






*se vedete che si abbronza troppo, passati i primi 30 minuti potete coprire la superficie con alluminio

**si può servire calda o fredda: personalmente non vi consiglio di servirla appena uscita dal forno perché non si riesce a sformare bene e si rompe tutta, non riuscite neanche a tagliarla decentemente; da fredda invece si possono fare delle belle porzioni regolari (io ho fatto 6 quadretti), e a piacere potete poi scaldarla 20/30 secondi nel microonde, prima di servirla. MA è buona anche a temperatura ambiente. Si può servire spolverizzata di zucchero a velo. Io prima o poi la voglio provare CALDA col gelato sopra, o con una crema inglese.



***

La Nota Dolente:


Kcal per porzione: 257

giovedì, luglio 16

Tarte Tatin aux Pommes - Torta Tatin alle mele






per questa torta ho unito 2 ricette: una di Rachel Allen (da cui ho preso ispirazione per la pasta) e una di Martha Stewart (dalla quale ho copiato il "ripieno")



per la pasta:
200 g farina
100 g burro freddo a cubetti
1 pizzico di sale
2 cucchiai di panna acida (io ho usato acqua fredda)

si mette tutto nel mixer e si frulla fino ad ottenere una consistenza sbriciolosa che, però, se compattata, rimane assieme

si versa su un foglio di pellicola, e tirando il bordo della pellicola verso il centro (facendolo su tutti i lati) si cerca di dare forma circolare all'impasto; quindi si chiude la pellicola, e si compatta, poi si mette in frigo


per le mele:
3 mele piccole (o 2 grandi)
200 g zucchero
2 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di succo di limone

30 g burro a cubetti

si mette in un pentolino antiaderente lo zucchero con il succo e l'acqua, e si lascia cuocere a fuoco basso finché non si ottiene un caramello ambrato (non troppo scuro, perché poi in forno cuocerà ulteriormente)

accendere il forno a 220°C

nel frattempo tagliare le mele (private del torsolo e sbucciate) in quarti
(loro le usano così, io avendo paura che non facessero in tempo a cuocere ho tagliato ogni quarto in due)

quando il caramello sarà pronto versarlo in una teglia di circa 22 cm di diametro
distribuire uniformemente sul caramello i cubetti di burro e fare in modo che si sciolga bene

distribuire le mele (se a quarti con la parte arrotondata verso il basso, se a ottavi, come me, potete disporli a raggiera, badando in ogni caso a chiudere tutti i buchi)

spianare la pasta in forma circolare e distribuirla sulle mele (la pasta serve tutta, quindi regolatevi con lo spessore: NON VE NE DEVE AVANZARE)

premere nei bordi in modo che si attacchi bene alle mele



infornare (io ultimo ripiano del forno, sulla leccarda) per 25 (io 30) minuti

sfornare, lasciar raffreddare una decina di minuti (anche 15), quindi, eventualmente assicurandosi prima che il bordo di pasta sia staccato dalla teglia, delicatamente, con l'ausilio del piatto da portata, ribaltare su quest'ultimo il dolce



se piace potete spolverare sulle mele, prima di chiuderle con la pasta, della cannella


la torta si può servire accompagnata da panna montata o gelato alla vaniglia, crema, o fiordilatte



domenica, luglio 5

Marmellata di mele... speziata...


avevo delle mele golden in frigo con le quali avrei voluto fare una torta...
ma siccome sono sommersa dai dolci, ho fatto due vasetti di marmellata di mele

(alle altre mele rimane ancora qualche mese di vita :D )






430 g mele (4 mele)
200 g + 2 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di succo di limone
cannella, chiodi di garofano (polvere)

ho tagliato le mele a pezzetti piccolissimi, li ho messi in una ciotola di terracotta
ho unito i due cucchiai di zucchero, le spezie e il succo di limone, mescolato bene
(lasciare macerare un po'...)

poi ho messo al microonde, temperatura massima, per 15 minuti circa (mescolarle di tanto in tanto)

quindi ho tirato fuori la ciotola ed ho schiacciato le mele

le ho messe in una pentola, ho unito un po' d'acqua (circa 1 bicchiere) ed ho portato ad ebollizione
quindi ho aggiunto lo zucchero e lasciato cuocere ancora un po' (aggiustando anche la densità)

quindi ho invasettato, chiuso bene, e messo i vasetti in una pentola con acqua calda (che arrivi pochi millimetri sotto il tappo), e ho fatto bollire 15 minuti (inizio a contare da quando l'acqua prende il bollore)

lasciar raffreddare, aspettando che il tappo faccia il "clic" del sottovuoto


la prossima volta... ci metto anche delle uvette :) così faccio la marmellata "strudel" :D

domenica, febbraio 8

Una tortina..."datata"


perché è già da un po' che l'ho fatta e che l'abbiamo finita ihihih

posto solo ora le foto...
la ricetta l'ho presa da un blog, ma non ricordo quale...
se recupero la ricetta la posto con i dovuti ringraziamenti alla blogger in questione ;)
tu se ti riconosci nell'autrice di una ricetta simile... batti un colpo ;)