Questa l’ho vista in tv qualche giorno fa, e ho detto: “mia”.
L’ha fatta Anna Moroni, anche se lei, insieme a quell’altra pasticciona di Antonella, l’ha massacrata.
Mia madre l’ha messa in bocca ed ha esclamato “buona!”. Mi sarei messa a piangere dalla commozione (mi sono limitata a un “Alleluia”).
E’ una rivisitazione della Torta della nonna. La farcitura credo che la userò anche per altre cose: è un’ottima crema al limone, io direi un lemon curd (che avevo provato in passato, ma che avevo tirato nella pattumiera; questa versione mi è piaciuta molto di più).
Crostata al limone
Ingredienti per la frolla:
300 g di farina
150 g zucchero
125 g burro morbido
vanillina
1 uovo intero più 1 tuorlo
pizzico sale
1/2 bustina (6 g) di lievito
1 bicchierino di cognac*
Ingredienti per il ripieno:
3 uova
succo di 3 limoni (150 ml)
9 cucchiai di zucchero
scorza grattugiata di 1 limone e mezzo
vanillina
60 g burro
1 bicchierino di cognac*
pinoli
zucchero a velo
Procedimento:
fare la crema: mettere sul fuoco a bagnomaria tutti gli ingredienti mescolando bene continuamente con una frusta finché la crema non si addensa; lasciar raffreddare (con pellicola);
Impastare gli ingredienti per la frolla e far raffreddare 30 minuti in frigo***; dividere la frolla in due parti, una circa il doppio dell’altra, stendere la parte più grossa, e deporla nello stampo imburrato e infarinato, facendo strabordare la pasta;
riempire con la crema (meno un paio di cucchiai), stendere l’altra pasta, ricavare un disco e usarlo per chiudere la torta, sigillando bene i bordi;
bucherellare la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa;
sfornare, lasciar raffreddare, spennellare con la crema tenuta da parte, spolverare con pinoli e zucchero a velo.
Note:
- io ho usato una teglia da 24 cm di diametro
- 2 cucchiai di crema li ho spalmati sulla superficie della torta prima della cottura**, e poi ho spolverato con due manciate di pinoli
- 1 cucchiaio circa di crema l’ho usato per spennellare i bordi della pasta frolla per sigillare bene i due dischi
- la frolla non l’ho usata tutta, un po’ me n’è avanzata
- la torta l’ho fatta raffreddare e conservata in frigo
*non l’avevo e non l’ho messo
**di conseguenza ho dovuto rivedere la cottura, usando anche il ventilato per far asciugare la parte superiore (in totale ho cotto circa 50 minuti, a 180-200°C alternando statico e ventilato a seconda della cottura desiderata)
***io non faccio MAI riposare la frolla con lievito