{Il proposito iniziale era quello di farla variegata… ma comunque… devo rivedere il processo di variegatura –_-“}
Questo è un periodo un po’ (molto) del cavolo, per me… Son finiti i tempi della Serena che era il ritratto della felicità… se volete, potete e ne avete occasione… di tanto in tanto pensatemi e mandatemi un po’ di energia positiva… si sa mai che aiuti…
***
Torta marmorizzata a pois (fallito tentativo di variegatura) di albumi
Ingredienti:
per una teglia di circa 25 cm di diametro
360 g circa albumi montati con 2 cucchiai di limone e 100 g di zucchero per ottenere una meringa soda {tenere da parte}
350 g farina 00 setacciata con 30 g circa di zucchero a velo vanigliato, 1 bustina di vanillina, e 2 cucchiaini di lievito per dolci {tenere da parte}
5 cucchiai (non colmi) di cacao amaro, 2 cucchiai colmi di zucchero e 10 g burro sciolti in 6 cucchiai di acqua bollente {tenere da parte}
120 g zucchero + 150 g burro a temperatura ambiente
Procedimento:
preriscaldare il forno a 170°C;
montare il burro con lo zucchero fino a renderlo una crema spumosa;
in più volte unire la miscela di ingredienti secchi, incorporandola bene (se serve “diluire” con un paio di cucchiai di albume montato);
incorporare delicatamente il resto degli albumi (tenendone da parte 2-3 cucchiai), mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli;
dividere il composto in due parti, una leggermente più abbondante dell’altra;
alla parte meno abbondante unire la “pasta di cacao”, e incorporarvi gli albumi tenuti da parte, ottenendo un composto uniforme;
versare delle cucchiaiate distanziate fra loro di composto al cioccolato sul fondo della teglia imburrata e infarinata;
coprire col composto bianco, riempiendo i buchi, e finire con altre cucchiaiate di impasto al cacao, distribuendole in maniera sparsa;
con uno stuzzicadenti o spiedino fare dei ghirigori nell’impasto per variegarlo;
cuocere per 35 minuti nella parte più bassa del forno, poi alzare a 180°C per 25 minuti (gli ultimi 10 minuti alzare di qualche ripiano la teglia per far colorare la superficie);
lasciare 5-10 minuti nel forno spento;
sfornare, lasciar raffreddare leggermente e, appena possibile, ribaltare su un piatto da portata e sformare il dolce.
Lasciar raffreddare completamente e spolverare di zucchero a velo a piacere.
Posso dirti con sincerita' che la torta cosi' e' davvero chic, altro che variegata!!!
RispondiEliminaE cerco di mandarti un po' di energia positiva anche io :-)
Ei ciao!!Come mai questo periodo così buio??Se posso chiedere!:)
RispondiEliminaComunque la ricetta è molto carina e sfiziosa, da provare!!! baci
Dai è chic da morire questa ricetta, altro che le righe i pois non passano mai di moda!
RispondiEliminami spiace Sere che sia un periodo No :( vedrai che passerà. me ne sono capitati tantissimi anche a me di periodacci...l'importante è reagire
RispondiElimina"Quando sembra tutto fermo la tua ruota girerà." è una frase di una canzone di Ligabue...quando sono giù l'ascolto sempre :-*
un bacione
p.s: la torta è stupenda cosi!!! è originale!!
http://www.youtube.com/watch?v=h6JSPfckcek
Ciao, ma secondo noi è pure più bella da vedere, così bianca con qualche gocciolona di cioccolato qual e là. Moooolto più scenica!
RispondiEliminabacioni e tirati su di morale dai...
in ogni caso ti è venuta benissimo, ottima l'idea di farla con soli albumi e... con i pois è ancora più simpatica!
RispondiEliminagrazie mille a tutti :) :-*
RispondiEliminaE' molto più bella cosi che variegata!!!
RispondiEliminaCercherò di mandarti tanta energia positiva, a dirla tutta anche io ne avrei bisogno.
Ma a me piace molto di più! :)
RispondiEliminaciao Sere!!! Ma la torta a pois è molto più simpatica della marmorizzata, che mi sembra un acronimo di incazzata, quindi va bene così! se fossi più vicina potremmo condividere un pezzo di torta e 2 chiacchiere...e qualche risata! :)
RispondiEliminaforse viviamo con troppe aspettative ma la vita se non è condivisa che senso ha?
un abbraccio, felice di averti incontrata!
chiara
Ma che idea simpatica! :-)
RispondiEliminaCiao, trovo che questa ricetta sia deliziosa. Ci sono arrivata perché ho trovato un link a questa pagina dal mio blog, in un post.
RispondiEliminaImprudentemente l'ho cancellato, senza capire come fosse capitato: se l'ho inserito io per sbaglio, o se lo avevi fatto tu (è una domanda..).
Il piacevole errore però mi ha fatto scoprire il tuo blog.
Se ho combinato qualcosa involontariamente, sappi che non era intenzionale.
Piacere di conoscerti!