sabato, febbraio 6

Cheesecake al latte condensato





ovvero: come far sparire del mascarpone che sta per scadere e del latte condensato che avevo in freezer...



la ricetta l'ho presa qui ed è di XsabriX


Ingredienti: (fra parentesi le mie variazioni)

150 g biscotti (200 g: un misto di gocciole di varie marche e gran turchese)
50 g burro (100 g burro fuso, ma non caldissimo)


300 g ricotta (250 g ricotta)
1 vaschetta di philadelphia, 200/220 g (250 g mascarpone)
300 g latte condensato
2 uova
1 cucchiaio abbondante di amido di mais (farina, perché mi scocciava andare in garage/dispensa a prendere la maizena)
(vanillina)

teglia: 24-26 cm


Procedimento:

foderare la teglia di carta forno;

nel mixer ridurre a farina i biscotti, quindi unire il burro e mixare per ottenere un composto umido al punto giusto, in modo tale da permettere di stenderlo con facilità nella teglia;

pressare il composto sul fondo della teglia, cercando di creare uno strato di altezza uniforme (per la teglia da 26 potrebbero servirvi più biscotti e conseguentemente più burro; io ho usato la teglia da 24);

mettere in frigo a compattare;

scaldare il forno a 180°C (160/massimo 170)**;

montare con le fruste i formaggi assieme per renderli una crema;

unire un uovo per volta*;

unire il latte condensato e la maizena (e la vanillina);

versare questo composto nello stampo preparato e infornare per 40 minuti (1 ora)**;

sfornare, lasciar intiepidire, e mettere in frigo almeno 20 ore a compattare;

sformare e servire, affettando con un coltello che, prima di ogni incisione, verrà inumidito d'acqua.

Si può servire spolverizzato di zucchero a velo, o con marmellata di frutti scuri (mirtilli, fragola, frutti di bosco...), con topping (io ho usato quello al caramello), con caramello



io come al solito non so star ferma e "ho dovuto" far le mie variazioni:
*ho unito prima i tuorli, poi dopo la farina gli albumi montati a neve
**per questi passaggi ho seguito le ricette originali per fare il cheesecake

la prossima volta faccio la ricetta come da ricetta originale...


***

La Nota Dolente:

Dolentissimaaaaaaaaa!! i deboli di cuore si coprano gli occhi :D


stampo 24 cm = 8 porzioni = 534 Kcal a porzione circa

e io che un giorno me ne sono mangiate 2 dietro fila :X pure con sopra il topping :X

20 commenti:

  1. Serena, e' golosissima. La foto fa venir voglia di saltare sul monitor!
    E poi hai usato "quel" caramello...un bacio grandissimo :-)

    RispondiElimina
  2. semplicemente goduriosa!!!io amo le cheesecake nel mio blog ne ho preparate tantissime mi mancava con il latte condensato!!buona e golosa,baci imma
    p.s. bello anche il calendario!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. Meraviglioso....anche se è il chessecake del recupero, è una vera goduria!
    Bravissima Serena!

    RispondiElimina
  4. che bonta! la voglio provar anche io :)

    RispondiElimina
  5. Wow, questo cheesecake è proprio invitante. Non ho mai provato a farlo col latte condensato.... non si finisce mai di imparare navigando in rete! ciao e buon weekend!

    RispondiElimina
  6. davvero un aspetto invitante!! complimenti e buona domenica!!

    RispondiElimina
  7. Uauuuu è golosissima una vera tentazione per il palato!!!!!!

    RispondiElimina
  8. Ma che meraviglia!!! doveva essere veramente un'estasi per il palato :)

    RispondiElimina
  9. E' proprio uno spettacolo!!! ne assaggio una fetta.. smack!! :-)

    RispondiElimina
  10. buonissimo il cheese/c lo adoro sia al forno che classico...ma col latte condensato mai sentito...avrà un gusto buonissimo!!!!bacio

    RispondiElimina
  11. Complimenti, mi sembra un cheese cake da rifare...deve essere delizioso..

    RispondiElimina
  12. Praticamente hai fatto pulizia in frigo/freezer. Il risultato e' ottimo ...

    RispondiElimina
  13. fantastico direi!!!!!
    ovviamente ho copiato la ricetta!!!!
    a te è venuto benissimo, brava!!!!
    ciaoooo

    RispondiElimina
  14. Ciao, passo al volo per ricordarti che ho inserito il primo sondaggio nel blog, per decidere il mese più adatto, mi farebbe piacere se volessei farci un salto per farci sapere la tua.
    PS. ricorda di ripassare tra due settimane per il secondo sondaggio!
    Se volessi passar parola e inserire il bunner nel tuo blog, ci farebbe piacere. Grazie ;-)
    Saluti Ylenia
    http://cioccolarte.blogspot.com/

    RispondiElimina
  15. che voglia di dolceee... bravissima!!!!

    RispondiElimina
  16. Ho preparato il latte condensato solo perchè mi ispirava il cheesecake, così a pasquetta ho creato,anche se io l'ho proposta con i frutti di bosco.A tavola tutti storcevano il naso al pensiero di mangiare una torta al formaggio, tranne la zia che da una vita vive a Londra.Il risultato è che la torta se la sono sbafata tutta e tutti e la zia mi dice che in effetti è molto vicina al cheesecake british nonostante ovviamente loro utilizzino dei formaggi diversi.Quindi: ti giro i complimenti:-)))!!!!!Tu e Paoletta mi farete diventare un BAULE!!!Ma mi soddisfo un sacco con le vostre ricette.Baci!

    RispondiElimina
  17. non hai idea di che piacere mi faccia leggere il tuo commento :) grazie :) e ancora più piacere che la torta sia stata apprezzata!!! eh... all'inizio son tutti... sul chi va là... ma dopo il primo morso... ihihihih


    grazie del feed-back! a presto! :)

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi