venerdì, luglio 16

brrrrrrrrrrrrrrr... il congelacervello!

Siccome fa caldo...



ma taaaaaaaaaaaanto caldo...




fa taaaaaaaaaaaaanto piacere qualcosa di fresco :P un "congelacervello" :D

dopo aver comprato la gelatiera, e sperimentato con un sacco di gelati...

passai ai frozen yogurt, ottimi per chi vuole un pseudo-gelato, senza tutte le calorie dello stesso :P


Ma per questo frozen yogurt non serve nemmeno avere la gelatiera...
C'è il trucco ;)



Ingredienti:
yogurt
frutta
limone
zucchero o dolcificante

le dosi precise non le ho perché ho fatto un macello, e questo era un tentativo di recupero

più o meno
400 g di yogurt
3 cucchiai di succo di limone
frutta (deve essere più dello yogurt come volume) -- io ho usato circa 5 pesche medie, spellate e tagliate a cubetti

dolcificante a piacere



Procedimento:

mescolare lo yogurt con lo zucchero e il succo di limone;

mettere i pezzetti di frutta in sacchetto freezer, e poi mettere in congelatore fino a che non saranno congelate;

mettere lo yogurt in un mixer, aggiungere la frutta congelata, e frullare, dando inizialmente dei colpi intermittenti, fino a che il tutto non sarà omogeneo, ma non prolungare eccessivamente l'operazione di frullatura, altrimenti il motore scalderà il composto, e non è quello che vogliamo;

otterrete un composto della consistenza di gelato: potete mangiarlo così, oppure metterlo in un contenitore e tenerlo in freezer ancora, finché non assume la consistenza ottimale per poter ricavare delle palline;







questo è alle more

erano 200 g di more di gelso (congelate) e 300/350 g di yogurt


io ho usato yogurt bianco, ma secondo me si può usare anche aromatizzato basta che il gusto sia in tema con la frutta :) e poi, secondo me meglio yogurt interi e cremosi ;)

buon congelamento di cervello :D


NB: potete farlo per tenerlo pronto in freezer... per farlo tornare "gelatoso" fate così: tenete la vaschetta col blocco di frozen yogurt in frigo per 20/30 minuti, quindi staccatene una parte, che frantumerete (la quantità è circa quella che riuscite a far stare in una vaschetta da 250 g di ricotta, facendoci anche "la cupola"); se s'è sciolto troppo, mettete la vaschetta in freezer un po'... poi mettere i pezzi di frozen yogurt nel mixer e frullate qb fino a farlo tornare gelatoso, grattando via l'accumulo sulle pareti fra una frullata e l'altra, in modo che il tutto si frulli uniformemente

15 commenti:

  1. Non mi crederai ma ti stavo pensando a proposito del frozen yogurt visto tempo fà! Che coincidenza e io mi segno pure questo!Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  2. Bello fresco e chissà che buono! Il gatto è fantastico!! Anche il mio è di quel colore, solo con la pancia bianca!

    RispondiElimina
  3. Assolutamente perfetto per questo tempo diabolico.Bravissima!!!
    Un salutone :)

    RispondiElimina
  4. Io di solito infilo il vasetto dello yogurt direttamente nel freezer, ma questa variante mi piace moooolto molto di più: appena posso provo!

    RispondiElimina
  5. grazie a tutte fanciulle, e buon weekend :)

    Geillis, scusa, metti il vasetto in freezer... e poi? :) io avevo pensato di frullare uno yogurt congelato... raccontami come fai tu :)

    RispondiElimina
  6. wow ma è una bontà!!!bravissima!!!!ciao!!

    RispondiElimina
  7. Ma è fantastico!!!! così anche io che non ho la gelatiera potrò gustarmi un bel "congelacervello" ;-)

    Bello bello bello, il tuo micione è meraviglioso. Mi piacerebbe proprio fargli un po' di coccole!!

    RispondiElimina
  8. che buon gelato! bravissima! se vuoi passa da me: http://panpepatosenzapepe.blogspot.com/

    RispondiElimina
  9. voglio congelarmi anch'io, cervello, braccia, gambe, stomaco...tutto !! un'idea grandiosa questo frozen yogurt!! mi metto subito all'opera e congelo tutta la frutta che ho !!

    RispondiElimina
  10. grazie a tutte :)

    dauly,
    guarda che congela congela :D

    fammi sapere!! :) ormai è diventato un classico irrinunciabile delle mie colazioni (mi spiace per i vicini che alle 6.50 devono sorbirsi il robot che gira :P)

    RispondiElimina
  11. Non c'è molto da raccontare! Metto i vasetti da 125 grammi (alla frutta) nel freezer, e quando voglio mangiarlo lo lascio ad ammorbidirsi un quarto d'ora, tutto qui! nel tuo caso è proprio un dessert, per questo lo voglio provare!!!

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi