Pane di Altamura (più o meno)
da qui
600 g di semola di grano duro
5 g lievito di birra (dimezzato rispetto alla ricetta originale)
20 g miele
400 ml acqua
10 g olio d'oliva
10 g sale
Preparazione:
Impastare la farina con il lievito sciolto in 300 ml di acqua, l'olio e il miele, quindi unire il sale sciolto nei restanti 100 ml di acqua;
mettere l'impasto in una ciotola unta d'olio e lasciar lievitare per 4 ore circa;
versare l'impasto sul tavolo e tirare i lembi verso il centro, e formare una pagnotta;
lasciar lievitare la pagnotta coperta da un telo su un vassoio per 2 orette circa;
a 40/50 minuti dalla fine del tempo di lievitazione, scaldare il forno a 250°C e praticare un taglio a croce sulla pagnotta;
cuocere in forno caldo per 15 min. a 250°C poi a 220°C per 15/20 min.;
sfornare il pane e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di affettarlo.
Senza voler offendere nessuno, da altamurana doc devo dire che sono sconcertata, soprattutto per via del miele nell'impasto...capisco che questa ricetta voleva essere un fac-simile, ma sarebbe stato,forse, più corretto scrivere semplicemente Pane di Grano Duro. Ciao. Anna.
RispondiEliminaCara Anna,
RispondiEliminae il malto nell'impasto è contemplato? perché la presenza del miele, nel mio impasto, è dovuta al fatto che ero sprovvista di malto, e l'ho sostituito col miele. Cos'altro c'è che non va in questa ricetta?
Se tu hai la ricetta del VERO pane di Altamura, ti prego di volerla condividere e io la proverò con piacere. In caso contrario, io mi sono liberata da ogni responsabilità scrivendo fac-simile, e non cambio di certo il nome solo perché, a te, questo pane sconcerta (fra l'altro la ricetta non è mia, ma di un altro blog, di cui compare il link più sopra, quindi in ogni caso il commento non doveva essere lasciato solo qui). Io non mi sono mai permessa di andare a lasciare commenti in un blog altrui criticandone le ricette, se qualcosa non mi piace, semplicemente, giro al largo.
Ciao Ciao