giovedì, agosto 1

Ancora un cheesecake

Lei sarebbe dovuta arrivare da me il 28 luglio e ripartire oggi. 
E avrebbe dovuto aiutarmi a mangiare questo cheesecake. 
Ma siccome, dati gli imprevisti dell'ultimo minuto... è stato rimandato tutto a data da destinarsi... io intanto il cheesecake me lo sono magnato da sola :D

La ricetta è sempre di Aria... ve l'ho mai detto che il suo blog è una miniera d'oro?? vorrei provare tutte le sue ricette, ma il tempo è troppo poco!!





Cheesecake al doppio cioccolato
adattato da qui

Ingredienti:
per uno stampo apribile di diametro 22 cm 

per il fondo:
300 g di biscotti secchi
150 g burro fuso (me ne è servito più della ricetta originale, forse i miei biscotti erano molto più "secchi" di quelli di Aria)
2 cucchiai di miele di acacia (anche qui ho dovuto aumentare un po' la dose)

per la farcia:
200 g di robiola di mucca (in origine 100 g di capra - se la trovate - e 100 g di mucca)
300 g di ricotta fresca
3 uova
60 g zucchero semolato (il mio di canna non è buonissimo...)
50 ml di panna fresca
100 g cioccolato bianco
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

per la copertura:
150 ml panna
100 g cioccolato fondente
1 cucchiaio di sciroppo d'acero

(non l'ho usata tutta, ne ho tenuta indietro 1/3 di bicchiere)



Preparazione:

Tritare i biscotti al mixer finemente, unire il burro fuso e il miele, (i biscotti devono essere inumiditi omogeneamente) quindi compattare bene il composto sul fondo e sulle pareti di uno stampo foderato di carta forno (io ho usato carta stagnola); mettere la teglia in frigo;

lavorare la ricotta e la robiola in una ciotola con una forchetta, unire lo zucchero, l'estratto di vaniglia, le uova (una alla volta) - io con una frustina - quindi il cioccolato bianco fuso;

unire per ultima la panna e lavorare bene per ottenere un composto liscio e senza grumi;

versare il composto nello stampo foderato di biscotti (foderare la teglia esternamente di carta di alluminio), cuocere a 170°C per 40/50 minuti (io: 165°C per 1 ora e 10 min. a 170°C): dovrà essere leggermente dorata in superficie e, anche se rappresa, la farcitura al centro dovrà apparire ancora un po' "ballerina" scuotendo la teglia;

(io ho visto troppo tardi che si poteva unire un cucchiaio di farina alla farcitura, ma è venuta bene ugualmente)

lasciar raffreddare il dolce a temperatura ambiente, quindi mettere lo stampo in frigorifero per tutta la notte;

guarnire a piacere con la ganache, preparata scaldando la panna su fuoco basso, senza farla bollire, e sciogliendoci dentro il cioccolato e lo sciroppo; lasciar intiepidire prima di versarla sulla cheesecake;

mettere in frigo affinché la ganache solidifichi e estrarre il dolce dal frigo una mezz'oretta prima di consumarlo.

(nota: io ho versato la ganache sopra la cheesecake una volta che il dolce si era raffreddato, lasciato il tutto in frigo e sformato la mattina successiva)

4 commenti:

  1. Di cheesecake non se ne ha mai abbastanza, specialmente quando sono favolosi come il tuo!

    RispondiElimina
  2. che aspetto meraviglioso, complimenti! questa cheesecake viene voglia di addentarla subito!

    RispondiElimina
  3. Ma è strepitosa! Suppongo sia impossibile fermarsi alla prima fetta di questa incredibile cheesecake, Serena!
    Bravissima!

    RispondiElimina
  4. che buono dev'essere!!!! rimedieremo :) :* :* :*

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi