sabato, novembre 20

Swirliamo?

 

ho visto, in ritardo ma non troppo, per fortuna, questo contest di Alice e Gaia

 

e mi è venuto il desiderio irrefrenabile di mettermi al lavoro :D

 

smu

Non sono una gran decoratrice… ma sta per arrivarmi una cosa per cui… conto di diventare una nuova Valentina Gigli… o comunque una brava decoratrice di dolci :D

questi sono i miei cupcakes per il contest

Cupcakes alla melagrana

cupcake6ok2

per i cupcakes: (da qui) – SENZA UOVA E SENZA BURRO (sono anche *light* :D )

le dosi che ho usato io sono 1/3 delle dosi originali, e si ottengono 10-12 cupcakes

1/3 cup di succo di melagrana*

1 cup farina

3/4 cup zucchero

1/4 cup cacao amaro in polvere

2/3 tsp di bicarbonato

1/3 tsp sale

1/3 cup acqua bollente

1/4 cup olio semi

vanillina

2/3 tbsp aceto bianco

 

Mescolare gli ingredienti secchi (per eliminare i grumi, anziché setacciare, potete fare come me: mettete tutto nel mixer e frullate un po’);

mescolare acqua bollente, succo di melagrana, aggiungere l’olio, l’aceto, e unire agli ingredienti secchi in una sola volta, mescolando il tanto che basta ad amalgamare il tutto (il composto sarà grumoso – ndr: il mio a dire il vero non lo era);

riempire i pirottini opportunamente preparati;

cuocere a 180°C per 25-30 minuti.

Lasciar raffreddare bene (anche fino al giorno dopo, se si fanno la sera)

 

Preparare una crema di melagrana con:

120 g circa di succo di melagrana*

80 g di melassa di melagrana (ricetta sotto)

2 bei cucchiai di farina

 

mettere succo e melassa a scaldare in una casseruola, e usare questo liquido per stemperare la farina, eliminando tutti i grumi; portare ad ebollizione su fuoco medio-basso, mescolando continuamente, finché la crema non addensa; coprire di pellicola (a contatto con la crema), e far raffreddare bene, anche fino alla mattina seguente.

 

Preparare la *chantilly alla melagrana*

Montare 10 (potete arrivare fino a 30) g circa di burro con la crema di melagrana, finché i due composti non sono amalgamati alla perfezione;

montare 200 ml di panna molto soda;

amalgamare i due composti, senza smontare la panna;

consiglio di mettere questa crema a rassodare un po’ in frigo;

 

nel frattempo si saranno preparati i cupcakes secondo questo metodo;

 

mettere in un sac a poche la chantilly, riempire i cupcakes, chiuderli, e guarnire a piacere i cupcakes con la chantilly rimasta, confetti di zucchero, grani di melagrana, e fantasia qb

 

melassa di melagrana (adattata da qui)

450 ml succo di melagrana

1 cucchiaio di succo di limone

250-300 g zucchero

 

ridurre il tutto su fuoco basso, lasciando sobbollire, finché non si ottiene una consistenza sciropposa; mettere in un vaso. Da freddo deve avere la consistenza di miele (abbastanza) denso.

 

*il succo è stato precedentemente fatto ridurre sul fuoco per concentrarlo, il peso NETTO è quello indicato sopra, la quantità di partenza era perciò maggiore

 

cupcake3 copia2

cupcake8 copia

cupcake10dok

 

Non si vede benissimo dove finisce la copertura e dove inizia la farcia >:D si son un po’ mischiate  (avrebbero dovuto stare un po’ più in frigo) ma vi assicuro che anche un cupcake ha un cuore… di melagrana :D

cupcake10e copia2

 

i cupcakes son ottimi anche mangiati “nature” :)

(sinceramente anche la crema… è da mangiare a cucchiaiate :O poi mi lamento che ingrasso… chissà chi ha mangiato i “cuori” dei cupcakes svuotati…)

cupcakenudi copia

 

DIMENTICAVO – siccome ho scoperto che novembre dovrebbe essere il mese della melagrana, e visto il post in rosa… dedico questa ricetta a tutte le donzelle che passan di qua :)

26 commenti:

  1. Brava, sembrano davvero una meraviglia!!! Peccato che la cupola abbia ceduto... ma chissà che bontà!! buona domenica

    RispondiElimina
  2. la cupola non c'è mai stata :) del resto... non son dei muffins (se guardi nel post da cui ho preso la ricetta, neanche a lei son venute le cupole) :) poi vabbé , ho fatto un errore io (ho riempito troppo i pirottini

    ma tanto vanno ricoperti, quindi la cupola poco importa,... o no? ;) e importa poco anche quando son in bocca :D

    RispondiElimina
  3. Che belli questi cupcake con melograno e anche la ricetta per la melassa di melograno stupenda.

    RispondiElimina
  4. Meno male che non eri una brava decoratrice!!!! Sono super belli! complimenti :)

    Poi siamo curiose come scimmie..............COSA DEVE ARRIVARTI???? svela presto l'arcano :)
    un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  5. MERAVIGLIOSIIIIIIIIIIIIIIIIIII a parer mio che sono una schiappa nelle decorazioni uno spettacolo anche senza l'aggeggio magico che ti deve arrivare :-)))) baci Ely

    RispondiElimina
  6. ciao serena, che carino questo blog, vedo che abbiamo la stessa passione: per i dolci! sai anche io ho appena messo in forno dei cupcakes per partecipare allo stesso contest! i tuoi sono senz'altro particolarissimi e originalissimi! ti faccio un in bocca al lupo allora! :D

    RispondiElimina
  7. Sono meravigliosi Serena!!
    bravissima ^_ì
    buona domenica Anna

    RispondiElimina
  8. sono troppo belli!!!!
    complimentoni, ho messo la ricetta nel post del contest! grazie per la partecipazione!!!

    RispondiElimina
  9. Sono troppo carini i tuoi cupcake!

    RispondiElimina
  10. In bocca al lupo per il concorso!
    Stra-goduria i tuoi cupcake :o)

    Visto che ho tante melagrane proverò la melassa... mi incuriosisce!

    RispondiElimina
  11. Bello il tuo nuovo header (intestazione)! Mi piace :o)

    RispondiElimina
  12. io li trovo semplicemente favolosi!!!

    RispondiElimina
  13. Che bella questa ricetta con la melagrana. Ma la melassa la trovi facilmente o bisogna ricorrere a negozi specializzati? Nei supermercati a Roma non mi è mai capitato di imbattermici. Un saluto e tanti complimenti

    RispondiElimina
  14. bellissimi questi cupcakes!!!! m'ispira l'abbinamento del melograno con il cioccolato...

    RispondiElimina
  15. Roberta... la ricetta la trovi più su, nel post ;)

    RispondiElimina
  16. Buonissimi! Io uso una ricetta molto simile per fare il dolce al cioccolato (noto a casa come "dolce a reazione chimica"), ma non ho mai messo il succo di melagrana. Si sente molto il sapore della melagrana? Mi piacerebbe provare ad aggiungere il succo a qualche altro impasto.

    RispondiElimina
  17. non c'è 2 senza tre, riprovo a rispondere e speriamo sia la volta buona... per fortuna mi ero salvata il testo del commento non pubblicato

    ciao Rita, pur avendolo cercato, il sapore di melograno, nei cupcakes, non l'ho trovato
    ma c'è da dire che di cupcake nature ne ho mangiato proprio poco, c'era comunque il filling che dava sapore, quindi difficile capire
    poi loro usano il pom wonderful, succo in bottiglia che magari è più saporito dei melograni dell'albero della nonna
    inoltre c'è il cacao, che copre un po' gli altri sapori
    quindi non saprei dirti...

    l'hai postata la ricetta di cui parlavi?

    RispondiElimina
  18. Che belli questi cupcake..ti piacciono le melagrane eh?? Le ho viste un sacco nei tuoi post! Sono stupendi tutti rosaaaa :) Anche noi partecipiamo a quel contest, davvero carino!

    RispondiElimina
  19. ottimi questi cups!!!
    e bellissimo blog, complimenti!!!

    i dolci con la birra me li segno!!!
    a presto
    ciaoooo

    RispondiElimina
  20. mmm che delizie i tuoi cupcakes! mi piacerebbe provarli:D Complimenti!

    RispondiElimina
  21. No, il dolce a reazione chimica non l'ho ancora postato, anche se vorrei farlo presto (onestamente è la torta che faccio più spesso perché è velocissima e, come si dice dalle mie parti, è una bischerata). Però, caspita, ho un sacco di ricette in coda!! Chi ce la fa a postarle tutte?? Non ci sto dietro... O_O Mi hai pure fatto venire voglia di partecipare al contest dei cupcakes... Mumble mumble... ce la farò? Mah...

    RispondiElimina
  22. sono meravigliosi!
    complimenti, davvero bravissima!

    RispondiElimina
  23. Mammamia cara Serena!!!!
    Che goduria!!!
    Con la copertura e la farcia....mmmmhh stiamo sbavando sulla tastiera!!!!

    baciii
    Cri&Anna

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi