giovedì, novembre 25

Avanti il prossimo

 

… piatto etnico :P o quasi…

 

oggi falafel (all’italiana, riadattate a seconda degli ingredienti che ho scoperto di non avere in casa!)

per il solito contest “ricrea la ricetta”

fala1c copiaarabicf

Ingredienti

(fra parentesi le mie modifiche – ho ottenuto 21 falafel)

250 g piselli (130 – surgelati, sbollentati 10 minuti)

250 g ceci (110 – in scatola)

50 g philadelphia

50 g farina 00

50 g farina ceci (omessa – non l’avevo)

30 g parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di lievito (avevo letto “cucchiaino”… e ho messo quello, ma son venute ottime ugualmente)

olio, peperoncino, sale (e pepe – non avevo la ricetta sotto, sono andata a memoria… e ho messo anche quello che non c’era)

 

Schiacciare i legumi fino ad ottenere un composto morbido (io li ho frullati al mixer con un po’ d’acqua dei piselli), condire con un filo d’olio, sale, peperoncino;

amalgamare il formaggio morbido, il formaggio grattugiato, le farine, e il lievito, fino ad ottenere un composto omogeneo, da cui ottenere delle polpettine;

mettere un filo d’olio in una teglia, depositarvi le polpettine distanziate, cuocere a 180°C per 25 minuti (io ventilato-5-10 minuti in più alzando a 200-210°C) fino a doratura (ho messo un filino d’olio anche sopra).

 

fala1e copia2f

fala1d copia2f

8 commenti:

  1. Serena le tue foto sono sempre più belle...l'ultima poi sembra dire mangiami mangiami!

    RispondiElimina
  2. belle, rotonde e perfette non le ho mai fatte ma gli ingredienti li ho in casa tutti e mi sà che le provo!!! foto meravigliose :-) ciao Ely

    RispondiElimina
  3. ciao! forse è il periodo che ispira ma anche io ho postato una ricetta dei falafel sperando di avvicinarmi il più possibile a quella originale. Dalle foto la tua versione sembra molto invitante e sicuramente la proverò la prossima volta che ho voglia di falafel!

    RispondiElimina
  4. bellissime serena! ti sono venute davvero bene.. non ti preoccupare, più ne fai più possibilità hai per il contest. alla fine ci saranno 3 estratti, quindi se esci più di una volta di consideriamo una volta sola :)

    RispondiElimina
  5. mamma mia che belli, e che appetito mi fanno venire.....
    Complimenti per le foto

    RispondiElimina
  6. Devono essere una delizia! Veramente una ghiottoneria. Grazie per l'idea.Non sapevo che esistessero!Buon fine giornata deny

    RispondiElimina
  7. eh si,deliziosi!!
    hanno intrigato parecchio anche me :)

    RispondiElimina
  8. che belle! poi non sono nemmeno fritte....devo farci un pensierino :)

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi