mercoledì, agosto 11

Kahlua


ovvero, liquore al caffé (per approfondire)

Siccome in molte ricette anglo-sassoni mi è capitato spesso di trovare quest'ingrediente, che non ho mai visto da comprare, in Italia, ho deciso di provare a farmelo da me


Per circa 1,5 litri (io ho dimezzato le dosi):

6 cups di caffé (io ho pesato 6 cups di acqua e ho iniziato a fare moke, da 2 e da 1, finché non avevo finito l'acqua)

450 g zucchero di canna

3 1/2 tablespoons di estratto di vaniglia (vanillina)

500 ml di vodka


Procedimento:

versare il caffé ancora bollente sullo zucchero e miscelare bene, in modo da sciogliere lo zucchero;

lasciar raffreddare e unire la vaniglia e la vodka;

versare nelle bottigliette scelte.


Potete consumarlo subito, ma io suggerisco di aspettare almeno una settimana. Non c'è bisogno di conservarlo in frigo.


la ricetta è stata presa qui

11 commenti:

  1. Conosco questo magnifico liquore, lo portai anni fa da qualche viaggio, se non erro dal Mexico!!!!
    Io non ho l'estratto di vaniglia...come posso fare?
    Uso la bacca? O la vaniglia bourbon in polvere, va bene ugualmente?
    Vorrei prepararlo, mi hai fatto venire nostalgia........

    RispondiElimina
  2. Dev'essere davvero buono, come tutte le cose home made, hanno un gusto speciale.. Buona giornata. Bacio.

    RispondiElimina
  3. Ciao! ehi..ma è tutto da provare! è tra i liquori che preferiamo...ora ci segnamo ben bene la ricetta!
    bacioni

    RispondiElimina
  4. Anche io stavo cercando una ricetta...in quanto lo trovo in tante altre.

    complimenti lo voglio provare!!

    RispondiElimina
  5. ottimo e freddo deve essere uno goduria!!baci imma

    RispondiElimina
  6. Uh che bello, serve a fare il black Russian. Mio marito adora quel cocktail. Adesso ti copio la ricettuzza. Ciao, Sabri

    RispondiElimina
  7. Simo,
    da quel che ho letto quello "vero" è molto più sciropposo, magari puoi aiutarmi a sistemare la ricetta in modo che alla fine venga più simile a quello provato da te :)
    tra parentesi ho scritto "vanillina", significa che io ho usato quella ;)

    grazie a tutte :)

    RispondiElimina
  8. bravissima eseguito alla perfezione.questo liquore è veramente ottimo e usato in molto aperitivi.te lo dice una barlady.baci

    RispondiElimina
  9. bbbbbbbbuoooooooooooooonooooooo!!!! :)

    RispondiElimina
  10. Ciao bellissimo blog,e fantastico liquore...Da oggi sono una tua sostenitrice..Perchè non passi anche tu da me?

    RispondiElimina
  11. E' vero! anche io ho letto spesso di questo liquore al caffè!!! ...ed eccone qui la ricettina... ottimo direi!!! da rifare....per dolci e come dopo pasto!:)

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi