lunedì, gennaio 26

Bontà a base di mele e sfoglia...




lo strudel!!

sì Manu, lo so che quando passerai, mi dirai: ma il vero strudel si fa con la pasta strudel...
giuro! in sued-tirol e in austria si usa farlo con la pasta sfoglia :)

questo strudel ha una particolarità...

la sfoglia fatta da me :D con una ricetta della Mory (Morè) (cookaforum)

se recupero le foto mi piacerebbe mettere la ricetta :)

bhé, questo è il mio strudel "arrangiato": era una prova per vedere come era venuta l'ultima "pastasfogliatura" :D direi benone ;)




cos'è quella pallina di neve????

è gelato allo yogurt ;) naturalmente fatto da me :D

bhé dunque,...dicevo... "arrangiato", in quanto, non trovando una ricetta che mi soddisfacesse, ho fatto come mio solito. ho inventato.

vado dal cesto della frutta e prendo... 3 mele...non troppo grosse...
le sbuccio, e le taglio a pezzettini fini fini fini fini...

le metto in una ciotola con qualche cucchiaio di zucchero...

metto in ammollo un pugno d'uvetta in acqua tiepida...

trito degli arachidi e noci (volevo pinoli, ma non farò mai un mutuo per comprarne 100 g...)
saranno stati 50 g... sempre un pugnetto...

poi...cos'altro?? mmm...

vado in salotto e dalla vetrinetta dei liquori prendo il rum,...giusto uno spruzzo sulle mele...

poi... ah sì, cannella, questa è fondamentale... in dosi moderate che sennò i miei si lamentano...

una bella mescolata...

poi strizzo bene l'uvetta e la unisco...

mi sembra di aver detto tutto...

forse anche un po' di succo di limone...

poi...ho tritato circa 6 biscotti petit...
e mi sono preparata un vasetto di marmellata di lamponi che giaceva in frigo,...

ho steso due pezzi di sfoglia abbastanza sottili...

su ognuno ho spalmato 1 cucchiaio abbondante/2 cucchiai di marmellata, ho cosparso con un po' di biscotti, e ho messo metà composto di mele, quindi un altro po' di biscotti, e ho chiuso la pasta a libro sul ripieno, aiutandomi con un po' d'acqua come collante.

sulla superficie ho fatto qualche taglietto, per far uscire l'umidità: fateli distanziati l'uno dall'altro, che poi altrimenti in cottura rischiate che vi si crei una voragine per tutta la lunghezza dello strudel :)

ho spennellato di latte, (prossima volta metto anche una spolverata di zucchero) e in forno a 200/210°C per 15 minuti, poi a 180°C finché non è cotto e asciutto (in totale c'è stato circa 45 minuti...) ho usato anche un po' la funzione ventilata

lasciar raffreddare, spolverizzare di zucchero a velo...e mangiare, preferibilmente tiepido ;)

9 commenti:

  1. fameeeeeeeee!! buonissimo!! adoro la sfoglia!!

    bacioni!!

    p.s: anche la pagnotta qui sotto è spettacolare!!

    RispondiElimina
  2. Lo strudel è in assoluto il dolce che preferisco...e il tuo è superbo!
    ciaooo

    RispondiElimina
  3. Carissima
    ............... io sono muta non dico niente
    hai ragione lo strudel da pasticceria è fatto con la sfoglia .............. ma tutt'altra cosa è lo strudel casalingo quello che facevano per merenda per consumare le mele rovinate .............. e poi qual'è la valle della mela in trentino .............

    carissima non preoccuparti ti è venuto bene

    smack Manu

    RispondiElimina
  4. @simo: grazie carissima! :-*

    @manu: eh no...sai...avevo letto nel post dello strudel di mory ihihihih allora...ho messo le mani avanti, come si dice ihihih

    un bacione

    RispondiElimina
  5. Wow Sere, hai fatto la pasta sfoglia a mano... ma sei bravissima! Buonissimo lo strudel...grazie!

    RispondiElimina
  6. @francesca: sì, è una grossa soddisfazione farsi la sfoglia, ne vale proprio la pena :)
    grazie! e benvenuta nel mio blogghino ;) :-*

    RispondiElimina
  7. Fantastico lo strudel poi accompagnata dal gelato o la panna è il massimo , baci!

    RispondiElimina
  8. Ma e' bellissimo!!
    E' un dolce che amo molto, abbinato ad un gelato o una salsina alla vaniglia e' stratosferico.
    Sei stata davvero brava.

    RispondiElimina

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
prima di lasciare un commento assicuratevi di aver letto questo post http://mymessynotebook.blogspot.com/2011/02/commenticomments.html

I COMMENTI ANONIMI NON SARANNO PUBBLICATI!!
ricordate di firmarvi